Edificio storico con bandiere davanti, strada e persone che camminano, riflesso di edifici in una superficie metallica liscia

Germania

51° 9' 56.488" N 10° 27' 5.494" E

Riproduzione di un passaporto, una cartina di Germania, due fotografie di città tedesche e una scena di surf sulla spiaggia, il tutto a supporto di un testo informativo sulla Germania
Cartina della Francia con tre punti di interesse evidenziati.

Tutto (o quasi) sulla Germania

Quando andare?

La Germania offre esperienze uniche durante tutto l'anno, grazie alla varietà del suo territorio. La primavera (marzo-maggio) e l'autunno (settembre-novembre) sono i periodi migliori per esplorare le città e la campagna tedesca, con temperature miti, colori vividi nei boschi e meno turisti. L’estate (giugno-agosto) è ideale per visitare le città e partecipare a numerosi festival e eventi all’aperto, come l’Oktoberfest di Monaco, ma è anche la stagione più affollata. L'inverno (dicembre-febbraio) è perfetto per chi ama il fascino dei mercatini di Natale, le città imbiancate dalla neve e le stazioni sciistiche delle Alpi bavaresi. Durante questa stagione, si possono anche visitare i castelli fiabeschi e godersi il paesaggio invernale delle montagne.

Informazioni utili

  • Vaccinazioni: Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per entrare in Germania, ma è consigliato essere aggiornati con le vaccinazioni di routine. In caso di viaggi nelle zone montuose o rurali, è consigliato informarsi su eventuali precauzioni.

  • Moneta: La valuta ufficiale è l’euro (EUR). 1 EUR equivale a circa 1,06 USD (gennaio 2025), ma il tasso di cambio può variare.

  • Carte di credito e prelievi: Le carte di credito sono ampiamente accettate nelle città principali e nelle zone turistiche. A differenza di quanto si possa pensare, i tedeschi fanno ancora largo uso della moneta fisica. E’ consigliato quindi avere contante per acquisti in mercati locali o negozi più piccoli. I bancomat in genere addebitano commissioni che vanno da 1 a 2 euro per prelievo.

  • Documenti di viaggio: I cittadini dell'Unione Europea possono entrare in Germania con la carta d'identità. I cittadini di paesi non appartenenti all'Unione Europea devono avere il passaporto valido e, in alcuni casi, un visto.

  • Fuso orario: La Germania segue il fuso orario dell’Europa Centrale (CET, UTC+1), con l’orario estivo (CEST, UTC+2) durante i mesi estivi.

Se sei in cerca di storia e cultura, o vuoi semplicemente perderti tra la natura e le tradizioni tedesche, la Germania offre una varietà infinita di esperienze che non ti deluderanno!